21 Maggio 2025
Pubblichiamo la sintesi dell'incontro di Medicina sul tema "Prevenzione Cardiologica nella terza età" svolto martedì 20 maggio 2025 a cura del Dott. Fabio Scandurra.
Con l'aumento dell'aspettativa di vita e l'invecchiamento progressivo della popolazione, le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali cause di morbilità e mortalità nella terza età e l’attenzione ai fattori di rischio riveste un ruolo fondamentale per garantire una buona qualità della vita negli anziani.
L’immagine degli anziani è cambiata, da un profilo piuttosto passivo e fragile a una figura più dinamica, attiva e coinvolta nella società. Oggi non solo hanno una salute migliore e sono più autonomi, ma hanno anche accesso a una gamma più ampia di opportunità sociali, economiche e culturali.
Le sfide dell'invecchiamento rimangono, ma oggi c'è una maggiore conoscenza dei rischi e consapevolezza delle potenzialità terapeutiche che la moderna medicina mette a disposizione.
Ma i fattori di rischio modificabili sono talvolta misconosciuti e la prevenzione cardiologica, intesa come l'insieme di interventi mirati a ridurre il rischio di sviluppare patologie cardiache e cerebrali, si avvale oggi di nuove conoscenze.
Oggi i classici fattori di rischio possono apparire anche inutili nella terza età, quando i danni al sistema cardiovascolare possono già essere consolidati da anni, ma le moderne conoscenze hanno portato a considerare nuovi accorgimenti che si possono mettere in atto per migliorare la qualità della vita e in ultima analisi anche di allungarne la durata.
In questa occasione sono state date indicazioni su come modificare il rischio di contrarre una malattia cardiovascolare focalizzando l’attenzione sui nuovi fattori di rischio specifici nella terza età, molto trascurati perché poco conosciuti, come il sonno e le alterazioni ormonali.
Dott. Fabio Scandurra
Si ringrazia Teresa Galofaro per le foto.
Clicca qui per vedere tutte le foto nella pagina Facebook
Leggi il curriculum del Dott. Fabio Scandurra